Tematica Mammiferi

Taurotragus derbianus Gray, 1847

Taurotragus derbianus Gray, 1847

foto 406
Foto: Greyson Orlando.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Taurotragus Wagner, 1855


itItaliano: Eland gigante

enEnglish: Lord Derby eland, Giant eland

frFrançais: Éland de Derby

deDeutsch: Riesen-Elenantilope

spEspañol: Eland gigante, Eland de Derby, Gran alce africano

Specie e sottospecie

Taurotragus derbianus ssp. gigas

Descrizione

Alto da 150 a 175 centimetri al garrese, l'eland gigante pesa dai 500 fino ai 900 kilogrammi. Il mantello, più scuro nei maschi, è di colore marrone. Lungo il corpo sono presenti dieci strisce verticali bianche. Bianco è anche il ventre, mentre il naso e la base del collo sono neri. Sotto il collo si nota una piccola giogaia e una criniera nera corre lungo la parte inferiore fino ad arrivare quasi alle zampe posteriori. In entrambi i sessi le corna sono piuttosto dritte e molto affusolate. Le corna dei maschi sono comunque più grandi e possono arrivare ad essere lunghe 120 centimetri. L'eland gigante vive nei boschi con pochi alberi e nella savana. La sua dieta si compone di erba, foglie e rami. Animali di abitudini notturne, gli eland giganti vivono in branchi di circa 20 esemplari che sono soliti migrare su lunghe distanze. Il nome scientifico della specie commemora Edward Smith-Stanley, tredicesimo conte di Derby.

Diffusione

Antilope che vive nelle savane della Repubblica Centrafricana, del Sudan, del Camerun e del Senegal. Ne esistono due sottospecie: il Taurotragus derbianus derbianus, diffuso nel Parco Nazionale di Niokolo-Koba in Senegal e minacciato di estinzione, e il Taurotragus derbianus gigas, diffuso nell'Africa centrale.


02297 Data: 02/04/1984
Emissione: Parco Nazionale di garamba
Stato: Zaire
02567 Data: 11/01/1965
Emissione: Protezione e salvaguardia della fauna
Stato: Chad